Si distingue in gasolio autotrazione e in gasolio riscaldamento. Entrambi sono miscele di idrocarburi prodotti in raffineria attraverso tecniche diverse (distillazione, cracking, visbreaking). Le specifiche del gasolio autotrazione sono fissate dalla norma europea EN 590 mentre quelle del gasolio riscaldamento dalla norma nazionale UNI 6579
Gasolio Autotrazione
È un prodotto impiegato per alimentare i motori ad accensione per compressione, sia quelli grossi e lenti usati per automezzi adibiti al trasporto merci o in marina sia quelli piccoli e veloci montati sulle autovetture. La formulazione del gasolio consente l'utilizzo di questi motori nelle più varie condizioni di temperatura e di marcia: garantisce una buona operabilità alle basse temperature, non da luogo a deposizione di paraffina nel serbatoio e sui filtri, ha una buona accendibilità, limitata fumosità ed emissione di inquinanti.
Gasolio RIscaldamento
È quello destinato ad essere bruciato nelle centrali termiche. Il tipo di applicazione fa sì che le sue caratteristiche (e relativi limiti) che ne definiscono l'idoneità all'uso possono essere diverse da quelle del gasolio autotrazione.